PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA
La storia della nostra scuola inizia nel 1974 quando, con la sola specializzazione di Elettrotecnica, in via del Pontiere, nasce, quasi come “succursale” del vicino ITI “G. Ferraris”, il nuovo istituto tecnico industriale successivamente chiamato ITIS “G. Marconi”.
A partire dal 1980, al corso di Elettrotecnica, si aggiungono quelli di Elettronica Industriale e Informatica Industriale; il potenziamento dell’offerta formativa è decisivo e la nuova scuola assume un’identità autonoma e unica nel territorio veronese.
L’aumento di iscrizioni porta alla necessità di trovare un edificio più grande: il Marconi ha la sua nuova sede, quella attuale, in piazzale R. Guardini.
Tra gli anni scolastici 1987-88 e 1991-92, al corso ordinario di Elettronica Industriale vengono affiancate le sperimentazioni dei corsi Ambra 2. Dall’anno scolastico 1992-93 viene introdotta la sperimentazione del progetto denominato Abacus per l’informatica, fino all’avvento della riforma Gelmini.
Dopo questa fase di ampia sperimentazione, il Marconi, nell’anno scolastico 1995-96, accoglie le direttive del Ministero che, di fatto, hanno convertito i corsi Ambra e informatica Abacus in corsi del “nuovo ordinamento”; si tratta di un rinnovamento decisivo dei percorsi di studi e la sua durata ci porta ai giorni nostri, ovvero fino alla riforma dell’istruzione tecnico-professionale, attiva a partire dal biennio, dall’anno scolastico 2010-2011 e giunta a compimento nell’a. s. 2014/15.
Quando l’attuale riforma era ancora in fase di definizione, il nostro istituto, per far fronte ai cambiamenti in atto e sfruttando le opportunità offerte dall’autonomia scolastica, dall’anno scolastico 2006-2007 ha introdotto nel corso di Informatica due specializzazioni finalizzate a creare competenze nel contesto della “comunicazione”, con particolare riferimento alla multimedialità, e nella specificità più teorica e specialistica della programmazione.
La storia del Marconi ben evidenzia come alla continua attenzione verso le innovazioni tecnologiche sia sempre corrisposta la ricerca, spesso “sperimentale”, di azioni didattiche rivolte agli apprendimenti di indirizzo, ma anche alla formazione umana e culturale di un cittadino in grado di realizzare il proprio progetto di vita.
La riforma della scuola ha profondamente cambiato lo scenario della “secondaria superiore” e, in particolare, quello degli Istituti Tecnici.
Il Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Tecnici (D.P.R. n. 88 del 15/05/2010) conferma la durata quinquennale del percorso scolastico, che si conclude con il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore.
I percorsi hanno la seguente struttura:
- un primo biennio articolato, per ciascun anno scolastico, in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo in prima (1056 ore annue); 693 ore di insegnamenti generali e 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo in seconda (1089 ore annue), ai fini dell’assolvimento
dell’obbligo di istruzione e dell’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti
- un secondo biennio e un quinto anno articolati, per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo (1056 ore annuali). In questo triennio, i contenuti specifici dei vari indirizzi vengono approfonditi per assumere connotazioni specifiche che consentano agli studenti di raggiungere, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi a livello di istruzione e formazione superiore, con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecniche.
I percorsi si realizzano attraverso metodologie che sviluppano competenze basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti. Stage, tirocini e alternanza scuola – lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio.
PRIMO BIENNIO
Nel primo biennio la formazione è comune e se pur orientata alla tecnologia, mantiene un adeguato equilibrio fra le materie tecnico-scientifiche e quelle umanistiche.
QUADRO ORARIO
|
DISCIPLINE |
1°anno |
2°anno |
|
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
|
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
|
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE |
2 |
2 |
|
MATEMATICA |
4 |
4 |
|
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
|
SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e biologia) |
2 |
2 |
|
GEOGRAFIA |
|
1 |
|
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) |
2+1* |
2+1* |
|
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) |
2+1* |
2+1* |
|
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA |
2+1* |
2+1* |
|
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
|
IRC (Insegnamento della religione cattolica) |
1 |
1 |
|
TECNOLOGIE INFORMATICHE |
1+2* |
|
|
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE |
|
3 |
|
Ore complessive |
32 |
33 |
* = ore di laboratorio
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO - GLI INDIRIZZI
PROFILO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”
|
ARTICOLAZIONE INFORMATICA
|
il Diplomato dell’articolazione Informatica dell’indirizzo di “Informatica e Telecomunicazioni”:
o analizzare, progettare, realizzare applicazioni software e basi di dati, con attenzione alle problematiche relative alla pubblicazione di dati "aperti" (Open Data), alla loro analisi e interpretazione (Data Mining) o installare, programmare e monitorare sistemi informatici e apparati di trasmissione dei segnali; orealizzare siti e applicazioni web; orealizzare, gestire e monitorare reti di sistemi di elaborazione
|
|
ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI
|
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in questa articolazione dell'indirizzo di "Informatica e Telecomunicazioni" sarà in grado di:
Queste competenze vengono spese in due scenari tipici:
Le tecnologie elettroniche e informatiche formano l'ossatura del profilo, utilizzando la lunga esperienza accumulata negli anni da questi due settori, storici per l'Istituto. Il Diplomato applica queste due tecnologie nei più svariati contesti in cui occorra proporre soluzioni di telecomunicazioni, dalle reti telefoniche ai sistemi di controllo, dalle linee di produzione alla internet delle cose (Internet of Things, IoT). |
QUADRO ORARIO PER “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”
|
DISCIPLINE |
3°anno |
4° anno |
5° anno |
|
ITALIANO |
4 |
4 |
4 |
|
STORIA |
2 |
2 |
2 |
|
INGLESE |
3 |
3 |
3 |
|
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
|
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
1 |
1 |
|
|
TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI |
2+1* |
1+2* |
1+3* |
|
SISTEMI E RETI |
2+2* |
2+2* |
1+3* |
|
GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA |
|
|
2+1* |
|
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
|
IRC (Insegnamento della religione cattolica) |
1 |
1 |
1 |
|
Articolazione “INFORMATICA” |
|
|
|
|
INFORMATICA |
3+3* |
3+3* |
3+3* |
|
TELECOMUNICAZIONI |
1+2* |
1+2* |
|
|
Articolazione “TELECOMUNICAZIONI” |
|
|
|
|
INFORMATICA |
1+2* |
1+2* |
|
|
TELECOMUNICAZIONI |
3+3* |
3+3* |
3+3* |
|
Ore complessive |
32 |
32 |
32 |
* = ore di laboratorio
PROFILO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
|
ARTICOLAZIONE ELETTRONICA
|
Nelle sue diverse articolazioni e trasversalità, l'elettronica si sviluppa nelle applicazioni innovative in svariati ambiti tecnologici avanzati ed in continua evoluzione; pertanto questo settore rappresenta un'area di sviluppo ad alto contenuto tecnologico. Il Diplomato dell’articolazione Elettronica dell’indirizzo di “Elettronica ed Elettrotecnica” trova la sua collocazione nelle imprese specializzate nella produzione di sistemi di controllo e automazione elettronica nei settori industriali e civili. L'azione didattica è finalizzata all’acquisizione di competenze necessarie e in linea con l'evoluzione delle risorse tecnologiche nei vari settori produttivi e di servizio. Il Diplomato in Elettronica ha competenze specifiche nel campo dei sistemi elettronici e di automazione industriale ed in particolare:
Inoltre nel corso di studi si sviluppano conoscenze relativamente ad una cultura umanistico-storica-giuridica che permette allo studente di valutare criticamente le problematiche socio-industriali e le tecnologie di base per le necessarie interconnessioni con le altre discipline dell'area di indirizzo. Le capacità che si sviluppano sono principalmente legate alla valutazione relativa alle trasformazioni del proprio settore, all'organizzazione del proprio lavoro con consapevolezza e autonomia, sapendosi orientare dinanzi a nuovi problemi. Si sviluppa l'attività di collaborazione e di lavoro di gruppo con strumenti informatici, anche attraverso la comunicazione in una lingua straniera. |
QUADRO ORARIO PER “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (ARTICOLAZIONE ELETTRONICA)”
|
DISCIPLINE |
3°anno |
4° anno |
5° anno |
|
ITALIANO |
4 |
4 |
4 |
|
STORIA |
2 |
2 |
2 |
|
INGLESE |
3 |
3 |
3 |
|
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
|
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
1 |
1 |
|
|
TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETRONICI |
2+3* |
2+3* |
2+4* |
|
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
|
IRC (Insegnamento della religione cattolica) |
1 |
1 |
1 |
|
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA |
4+3* |
3+3* |
3+3* |
|
SISTEMI AUTOMATICI |
2+2* |
2+3* |
2+3* |
|
Ore complessive |
32 |
32 |
32 |
* = ore di laboratorio
PROFILO “TRASPORTI E LOGISTICA”
|
ARTICOLAZIONE COSTRUZIONE DEL MEZZO
|
Il nuovo profilo nasce con l’obiettivo di formare un tecnico dotato di competenze nel settore dei veicoli industriali e dei mezzi di trasporto utilizzati nei sistemi di logistica industriale, sia a lungo raggio che di movimentazione interna. I contenuti da impartire devono incentrarsi sulle conoscenze che permettano allo studente di sviluppare i sistemi di manutenzione predittiva, ordinaria e straordinaria. Parallelamente lo studente dovrà acquisire competenze relative alla progettazione e realizzazione dei sistemi di trasporto terrestri e agli impianti di stoccaggio e movimentazione all’interno di magazzini. In quest’ottica, il diplomato in Costruzione del mezzo terrestre:
|
|
ARTICOLAZIONE LOGISTICA
|
Il Diplomato alla fine del percorso di studi sarà in grado di:
|
QUADRO ORARIO PER “TRASPORTI LOGISTICA”
|
DISCIPLINE |
3° anno |
|
4° anno |
5° anno |
|
ITALIANO |
4 |
|
4 |
4 |
|
STORIA |
2 |
|
2 |
2 |
|
INGLESE |
3 |
|
3 |
3 |
|
MATEMATICA |
3 |
|
3 |
3 |
|
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
1 |
|
1 |
|
|
ELETROTECNICA, ELETTRONICA, E AUTOMAZIONE |
1+2* |
|
1+2* |
1+2* |
|
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
|
2 |
2 |
|
IRC (Insegnamento della religione cattolica) |
1 |
|
1 |
1 |
|
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
|
2 |
2 |
|
Articolazione “COSTRUZIONE DEL MEZZO” |
|
|
||
|
STRUTTURA, COSTRUZIONE E IMPIANTI DEL MEZZO |
2+3* |
|
2+3* |
3+5* |
|
MECCANICA MACC. E SISTEMI PROP. |
1+2* |
|
1+2* |
1+3* |
|
LOGISTICA |
2+1* |
|
1+2* |
|
|
Articolazione “LOGISTICA” |
|
|
||
|
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO |
1+2* |
|
1+2* |
1+2* |
|
MECCANICA E MACCHINE |
1+2* |
|
1+2* |
1+2* |
|
LOGISTICA |
3+2* |
|
2+3* |
2+4* |
|
Ore complessive |
32 |
|
32 |
32 |
* = ore di laboratorio

