Scuola per genitori 2025-2026
L’adolescenza è un viaggio complesso e affascinante che coinvolge non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e la scuola.
La Scuola per Genitori è un'iniziativa promossa dall'ITI Marconi comeo spazio di incontro e formazione rivolto primariamente a tutti i genitori dell’istituto (e, salvo esaurimento posti, a tutta la cittadinanza interessata), per condividere riflessioni, esperienze e strumenti utili ad accompagnare i propri figli nel percorso delle scuole secondarie di secondo grado, andando a toccare ed affrontare, con esperti di settore, tematiche di reciproco interesse.
L'obiettivo dell'iniziativa è mirato a
-
favorire un dialogo costruttivo tra genitori, scuola e studenti
-
fornire strumenti educativi per affrontare le sfide dell’adolescenza.
-
promuovere la crescita dell’autonomia, della responsabilità e del benessere dei ragazzi.
-
sostenere i genitori nel loro ruolo educativo
INCONTRI PROPOSTI DALL'ITI MARCONI
- Programma in via di definizione
INCONTRI PROPOSTI DA ALTRI REALTA' DEL TERROTORIO VERONESE DI INTERESSE
NOVEMBRE 2025
- 17.11.2025 - Crisi climatiche e scelte non più rinviabili, la COP30 a Belém (Brasile) - via GooleMeet: https://meet.google.com/yiz-qriu-cvk - ciclo di incontri di approfondimento e sensibilizzazione su tematiche globali [LOCANDINA]
- 19.11.2025 - “18+1: Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto
della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti” - Aula 2.3, Polo Zanotto, Università di Verona, Via S. Francesco, n. 22, Verona [LOCANDINA]-
Il convegno prende spunto dal volume “18+1. Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti” di Monica Cristina Gallo, già Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Torino. L’incontro vuole offrire agli studenti un’occasione di riflessione sul confine sottile che separa l’adolescenza dalla responsabilità penale, e sulla necessità di uno sguardo educativo capace di comprendere, accompagnare e prevenire.
-
- 25.11.2025 - “PRIMA CHE ACCADA” — Testimonianza della prof.ssa Eva Impellizzeri - Aula Magna dell’Istituto Pasoli – Verona [LOCANDINA]
-
“Prima che accada” è il racconto di una salvezza: la storia vera di Eva Impellizzeri, che ha riconosciuto un amore malato, lo ha chiamato per nome e ne è uscita. Con coraggio gentile e parole limpide, Eva racconta come tutto sia cominciato in silenzio — piccoli controlli, svalutazioni, isolamento — e come, a un certo punto, abbia deciso di proteggere sé stessa, di custodire i propri affetti e di riprendere in mano la propria vita. Oggi la sua testimonianza non spettacolarizza il dolore: lo trasforma in mappa, bussola, possibilità.
-
