CORSO SERALE INDIRIZZO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

 PERCHE’?

Hai perso il lavoro? Vuoi riqualificarti? Vuoi riprendere gli studi da dove li hai interrotti?
Vuoi conseguire un secondo diploma? Vuoi il diploma che non hai mai potuto conseguire per soddisfazione personale?
Hai come obiettivo una riqualificazione professionale o vuoi migliorare le competenze personali con un aggiornamento che ti consenta di lavorare in contesti professionali migliori? 

Presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” è attivo dal 2025/26 il percorso di istruzione di secondo livello (ex corso serale), di Informatica. Questa realtà rappresenta un’esperienza formativa, una seconda possibilità, per persone  motivate e determinate.

Il modello di intervento è un percorso per il rientro in Istruzione scolastica degli adulti e punta:

  • a far assumere ai soggetti adulti in formazione responsabilità diretta nella gestione dei propri percorsi di apprendimento;

  • a favorire nei tempi e nelle modalità, la partecipazione attiva degli allievi i quali devono conciliare lo studio con le esperienze di vita e di lavoro.

Il nostro istituto è in rete  con il CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti) di Verona.  Il corso serale costituisce dunque un punto di erogazione dell’istruzione di secondo livello.

Il percorso didattico è funzionale all’esigenza di studenti adulti-lavoratori che possono anche avere conseguito un altro tipo di diploma superiore o aver interrotto gli studi prima del termine o semplicemente per appassionati che non hanno avuto in passato l’occasione di formalizzare il titolo. Il corso è aderente ai nuovi programmi della riforma degli Istituti Tecnici ( DPR 88/2010), e consente, dopo l’Esame di stato del quinto anno ( terzo periodo didattico), di accedere a tutte le facoltà universitarie o ai corsi ITS ( Istituti tecnologici superiori, due anni post diploma di alta specializzazione in settori tecnologicamente avanzati https://itsacademy-veneto.com/ )

 Sono presenti tutte le discipline del corso diurno, ad eccezione di Scienze motorie e sportive.

L’insegnamento di IRC è facoltativo, come al diurno, e si inserisce per un’ora nel primo periodo didattico ( classi prima e seconda, che svolgono l’attività in un anno) , un’ora nel secondo periodo didattico ( classi terza e quarta che svolgono l’attività in due anni) e un’ora  nel terzo periodo didattico (classe quinta).

Per ciascuno studente è prevista la stesura di un Patto Formativo Individuale (PFI). Nel PFI possono essere riconosciuti allo studente il possesso di requisiti ad hoc suddivisi in crediti formali, informali e non formali, che permettono allo stesso di derogare alla frequenza di alcune Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) per le quali viene riconosciuto il credito. In base al possesso di crediti formali (anche  per precedenti idoneità), informali e non formali lo studente accede, dopo la stipula del PFI, ad uno dei periodi didattici. Nel PFI viene indicato anche il monte ore individualizzato ad ogni singolo studente. Eventuali lacune disciplinari possedute all’atto dell’iscrizione dovranno essere obbligatoriamente sanate in corso d’anno. Al PFI partecipano tutti i componenti del consiglio di classe, ciascun docente è chiamato ad individuare i crediti riconoscibili per la propria disciplina a partire dalla documentazione fornita dallo studente all’atto dell’iscrizione ed integrata da eventuali accertamenti che il Cdc realizza prima dell’inizio della frequenza