ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

(La didattica per competenze Istruzione di secondo livello – IDA)

Seguendo le linee guida del MIUR ( oggi MIM), per l’Istruzione Degli Adulti è stata introdotta la didattica per competenze. La programmazione didattica per competenze vede lo studente e il docente impegnati nell’acquisizione di abilità e conoscenze finalizzate non solo al successo scolastico, ma che prevedano una reale applicabilità in campo operativo mediante situazioni problematiche incentrate su casi reali. Trattasi di una programmazione per Unità Didattiche di Apprendimento (UdA) centrate su competenze di materia, trasversali, pluridisciplinari e percorsi modulari. 

Tutta l’attività didattica del secondo livello è divisa in tre periodi: primo periodo didattico (primo biennio), secondo periodo didattico (secondo biennio) e quinto anno.

L’orario delle lezioni è di norma dal LUNEDÌ AL VENERDI’ in fascia tardo pomeridiana-serale tuttavia, l’inizio delle lezioni viene concordato con i corsisti. 

ANNI DI CORSO

I percorsi di secondo livello di Istruzione tecnica, di Istruzione professionale di cui al D.P.R. 29 ottobre 2012, n. 263, art. 4, comma 1, lettera b) sono articolati in tre momenti didattici ( periodi) strutturati come indicato all’art. 4, comma 3. 

  1. PRIMO PERIODO DIDATTICO (PRIMO E SECONDO ANNO ITIS): si svolgono i contenuti e gli insegnamenti fondamentali del biennio iniziale della Scuola Superiore (prima e seconda classe). Sono ammessi alla frequenza tutti gli studenti, a partire dal 16° anno di età ( i minorenni devono dimostrare di non poter frequentare i percorsi diurni) in possesso del diploma di Scuola Secondaria di primo grado ( ex licenza media) rilasciata da una scuola italiana o titolo equipollente riconosciuto dal MIM ( Ministero dell’Istruzione e del merito) o titolo straniero con traduzione autenticata dalle autorità consolari italiane all’estero e riconosciuto dal MIM.  Il monteore massimo di frequenza per uno studente che non ha crediti è di 32 ore settimanali, in aggiunta al quale è prevista una formazione a distanza ( FAD).

  2. SECONDO PERIODO DIDATTICO (TERZO ANNO ITIS): si svolgono i contenuti e gli insegnamenti fondamentali del terzo anno della scuola superiore.
    Sono ammessi alla frequenza gli studenti che hanno conseguito l’ammissione al terzo anno di Istituto Tecnico Industriale. Possono accedere, previo accertamento dei certificati forniti, tutti gli studenti in possesso della qualifica professionale  coerente con il settore, rilasciata da Ente formatore accreditato dalla Regione. La frequenza massima è di 23 ore settimanali, cui va scorporata una parte di FAD di circa 4 ore.

  3. SECONDO PERIODO DIDATTICO (QUARTO ANNO ITIS): si svolgono i contenuti e gli insegnamenti fondamentali del quarto anno del diurno. Sono ammessi alla frequenza gli studenti che hanno conseguito l’ammissione al quarto anno di Istituto Tecnico Industriale.
    Possono accedere, previo accertamento dei certificati forniti,  anche gli studenti con il diploma di tecnico informatico, rilasciato da Ente formatore accreditato dalla Regione, previo riconoscimento e validazione dei crediti da effettuarsi con accertamenti in ingresso. La frequenza massima è di 23 ore settimanali, cui va scorporata una parte di FAD di circa 4 ore.

  4. TERZO PERIODO DIDATTICO (QUINTO ANNO): si completa il corso di studi frequentando il medesimo programma delle classi del corso diurno e (previa valutazione dei requisiti per l’ammissione all’Esame di Stato) si consegue il Diploma.
    Sono ammessi alla frequenza gli studenti che hanno conseguito l’ammissione al quinto anno di Istituto Tecnico Industriale.  La frequenza massima è di 23 ore settimanali, cui va scorporata una parte di FAD di circa 4 ore.

 

ANNUALITA’ DIURNO

EQUIVALENTE CORSO PER ADULTI

MONTE ORE SETTIMANALE MAX

1 -2

PRIMO E SECONDO ANNO

32

3

TERZO

23

4

QUARTO

23

5

QUINTO

23