PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI PER GLI ADULTI

Ad ogni studente-lavoratore viene offerto un Patto Formativo Individualizzato (PFI), modellato sulla base dei percorsi formativi individuali pregressi e che tiene conto delle esperienze lavorative e didattiche (nei percorsi di istruzione scuole statali o riconosciute e nella formazione professionale regionale) maturate dagli studenti nel corso degli anni precedenti. In caso di accertate competenze professionalizzanti, sarà anche possibile, come già detto, ridefinire il monte ore individuale di ciascuno studente, previo accertamento delle competenze. Gli accertamenti fanno parte della fase di accoglienza. Il massimo dei crediti riconoscibili non deve superare il 50% del monteore totale.

Nel seguito sono riportati i crediti pregressi riconoscibili ai fini della definizione del PFI e dell’inserimento nel periodo didattico.

Per gli adulti sono previste le attività di Educazione Civica e quelle di Orientamento ( DM 328/2022).

Apprendimenti riconoscibili (D.L. 13 del 13/01/2013)  

Formali

Apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e universitari.

Informali

Apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati al punto precedente, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.

Non formali

Apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana nell’ambito del contesto di lavoro ecc.