IL PROFILO DEL DIPLOMATO IN "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI"
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
-
ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
-
ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
-
ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
-
collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
È in grado di:
-
collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
-
collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
-
esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
-
utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; – definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
Con il diploma Iti Tecnico Informatico lo studente potrà lavorare in differenti settori di applicazione per:
-
configurare, installare e gestire sistemi di rete
-
gestire progetti informatici in linea con le norme aziendali per la qualità e la sicurezza
-
realizzare, pubblicare e mantenere siti web statici e dinamici
-
progettare e scrivere software usando diversi linguaggi di programmazione
-
sviluppare app native ed ibride per smartphone e tablet
-
gestire dati di produzione ed intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e del ciclo produttivo
Il Diplomato potrà lavorare in:
-
Aziende per lo sviluppo di software
-
Aziende per lo sviluppo di siti Web
-
Imprese e Pubbliche amministrazioni utilizzatrici di nuove tecnologie
-
Centri elaborazione dati aziendali
-
Centri certificazione qualità
-
Uffici legali
-
Aziende industriali nella gestione dei servizi di stabilimento
-
Libera professione
Inoltre, potrà svolgere l’attività di Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e iscriversi a qualsiasi Facoltà universitaria o ai percorsi ITS