Orientamento in uscita
"Orientamento in Uscita" illustra le offerte dei percorsi post-diploma (ITS), universitari e le possibilità occupazionali, al fine di favorire una scelta consapevole da parte delle studentesse e degli studenti dell'ultimo anno.
- L'Università La Sapienza di Roma segnala l'evento di orientamento alla formazione post-diploma OpenDIAG del 25 FEBBRAIO 2025.
L’ evento si svolgerà sia in presenza sia online con modalità innovative e saranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori. Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i docenti, con i ricercatori, e con gli studenti e le studentesse del Dipartimento.
Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.
– L'Università degli studi di Trento segnala l’iniziativa PorteAperte, del Dipartimento DICAM – UNITN per conto del Prof. Marco
Questa iniziativa mira a far conoscere agli studenti delle scuole superiori i corsi di laurea del Dipartimento DICAM, ovvero:
- Corso di laurea triennale e magistrale in Ingegneria civile
- Corso di laurea triennale e magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- Corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-architettura
- Corso di laurea magistrale in Energy Engineering
- Corso di laurea magistrale in Environmental Meteorology
L’iniziativa prevede la possibilità di poter partecipare ad incontri online o in presenza, e seguirà il seguente calendario:
- venerdì 17 gennaio 2025 – in presenza
orario: primo turno ore 10.30; secondo turno ore 14.30
luogo: via Mesiano 77, 38123 Trento
- venerdì 14 febbraio 2025 – in presenza
orario: primo turno ore 10.30; secondo turno ore 14.30
luogo: via Mesiano 77, 38123 Trento
L'evento sarà completamente gratuito. Tutti i dettagli sull'organizzazione e sulle modalità di prenotazione da parte degli studenti interessati sono riportati al seguente link:
https://event.unitn.it/
- L'Università degli studi di Verona segnala che dal 20 al 24 gennaio 2025 si terrà l’edizione invernale dell'Open Week, evento di presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Verona. In questa occasione, i docenti illustreranno i diversi corsi di studio e sarà possibile incontrare i tutor dei principali servizi rivolti alle studentesse e agli studenti.
Tutte le informazioni sui singoli incontri sono già disponibili alla pagina www.univr.it/it/open-weeks e
- L'Università degli studi di Trieste propone un Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, che ha lo scopo di formare professionisti esperti negli ambiti della prevenzione, verifica e controllo in materia ambientale, di igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria.
Le tematiche della sicurezza e della prevenzione sono estremamente attuali sia in campo ambientale, sia nei contesti lavorativi, sia nelle produzioni alimentari e molto spesso la gestione richiede un approccio integrato che sappia unire competenze multidisciplinari di tipo tecnico-scientifiche, giuridiche e sanitarie.
Il corso di studio di durata triennale offre un percorso formativo ad elevata valenza interdisciplinare, strutturato in insegnamenti specifici, tirocini pratici professionalizzanti, laboratori e seminari specialistici, diretti ad assicurare una visione unitaria e garantire solide conoscenze di base e competenze pratiche nell’ambito dei processi preventivi e di risk management nei diversi contesti di vita e del lavoro.
Al termine del percorso di studi, i laureati in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro svolgono la loro attività professionale nei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali e presso le Agenzie regionali di protezione ambientale in regime.
Per richieste di informazioni, presentazioni del corso o colloqui personalizzati potete contattare il tutor didattico: Marco Rizzo, cell. 3204510605, e-mail: marco.rizzo@units.it.
Di seguito trovate un link per una breve presentazione video del corso: https://youtu.be/7hLyeIkGqhc
- La Scuola superiore di Sant'Anna, un istituto universitario pubblico a statuto speciale che opera nel campo delle scienze applicate (Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell'Informazione) ha prorogatio i termini di iscrizione alla selezione all’8 gennaio 2025.
. Per ulteriori dettagli e assistenza con la registrazione, è possibile contattare la segreteria organizzativa al seguente indirizzo email: memo@santannapisa.it, o ai numeri di telefono 050 883276 / 334 6986900 (dal lunedì al venerdì, 9-13, lunedì e mercoledì 14.30-17.30).
- Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova organizzerà un evento di orientamento (OpenDEI 2024) rivolto agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
L'orientamento riguarda le sei lauree di primo livello dell'offerta formativa Unipd (Ingegneria Biomedica; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Informatica; Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia; Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi; e la laurea in inglese Information Engineering). Tutti i dettagli di questi corsi si possono trovare nel sito https://lauree.dei.unipd.it/.
Per dare agli studenti un'esperienza diretta della realtà del dipartimento, gli eventi OpenDEI 2024 avranno luogo in presenza (aula Ke, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, via Giovanni Gradenigo, 6/b, 35131 Padova) nelle seguenti date:
- Prima data: Venerdì, 20 Dicembre 2024, ore 9:00 - 12:00
- Seconda data: Venerdì, 17 Gennaio 2025, ore 9:00 - 12:00
Le iscrizioni saranno esclusivamente a cura del responsabile dell'orientamento in uscita prof. Giulio Segato (giulio.segato@marconiverona.edu.it)
Il 21, 22 e 23 gennaio 2025, l’Università di Ferrara apre le porte a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole superiori con tre giornate di orientamento, che si terranno dalle 9 alle 13 a Ferrara Fiere Congressi (via della Fiera, 11). Un'occasione per esplorare i corsi di laurea, scoprire i servizi esclusivi pensati per le future matricole, prendendo decisioni più consapevoli per il proprio futuro accademico. Nel corso delle giornate, studentesse e studenti di quarta e quinta superiore potranno scoprire in anteprima l’offerta di corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26, ricevere informazioni dettagliate sulle modalità di accesso, sulla struttura didattica, sugli sbocchi professionali e sulle agevolazioni per il diritto allo studio. Sarà inoltre possibile assistere a dei laboratori dimostrativi organizzati dai singoli dipartimenti. Inoltre l’incontro con docenti, tutor, manager didattici e personale dei diversi servizi, permetterà di ottenere risposte personalizzate e chiarire ogni dubbio riguardo al proprio percorso di studi. Il programma delle presentazioni scaricabile qui. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo. Come raggiungerci È previsto un servizio di navetta gratuito con partenza dall'autostazione di Ferrara verso la Fiera (LINK con indicazioni sulla fermata):
|
Iusve segnala la possibilità di partecipare ad alcune esperienze universitarie: si entra direttamente in aula per seguire la fase finale dei laboratori didattici dell'area di comunicazione, conoscere i docenti e osservare le modalità di collaborazione con aziende reali.
Di seguito il link alla news dove è possibile registrarsi:
https://www.iusve.it/
PorteAperte, del Dipartimento DICAM – UNITN
Questa iniziativa mira a far conoscere agli studenti delle scuole superiori i corsi di laurea del Dipartimento DICAM, ovvero:
- Corso di laurea triennale e magistrale in Ingegneria civile
- Corso di laurea triennale e magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- Corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-architettura
- Corso di laurea magistrale in Energy Engineering
- Corso di laurea magistrale in Environmental Meteorology
L’iniziativa prevede la possibilità di poter partecipare ad incontri online o in presenza, e seguirà il seguente calendario:
- venerdì 13 dicembre 2024 – online
orario: ore 17.00
luogo: online su Zoom
- venerdì 17 gennaio 2025 – in presenza
orario: primo turno ore 10.30; secondo turno ore 14.30
luogo: via Mesiano 77, 38123 Trento
- venerdì 14 febbraio 2025 – in presenza
orario: primo turno ore 10.30; secondo turno ore 14.30
luogo: via Mesiano 77, 38123 Trento
L'evento sarà completamente gratuito. Tutti i dettagli sulla organizzazione e sulle modalità di prenotazione da parte degli studenti interessati sono riportati al seguente link:
https://event.unitn.it/
|
|
POLICOLLEGE
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. Oltre ad offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione in modalità gratuita. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum. |
PoliCollege in breve
|
La sessione invernale Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra gennaio e marzo 2025:
|
Tutte le informazioni in dettaglio e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www. |
ORIENTAMENTO A UNIBS
L'Università di Brescia segnala che a partire dal mese di novembre 2024, durante il pomeriggio di alcuni giovedì, si svolgerà l’iniziativa “I Giovedì in Unibs”. Gli studenti delle scuole superiori potranno venire nelle sedi universitarie bresciane e recarsi presso il banchetto presidiato dai tutor per avere informazioni sui corsi, servizi e vita universitaria. Ulteriori informazioni sono presenti nella pagina dedicata, dove si può trovare il modulo di iscrizione per gli studenti.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative può fare riferimento alla pagina web oppure si può contattare l'ufficio Orientamento, scrivendo a orientamento@unibs.it.
SMART FUTURE BRESCIA 24-Istituti Superiori
3-4 ottobre | 8:00-15:00
Brixia Forum e PalaLeonessa
Smart Future Academy, progetto rivolto ai giovani, dagli studenti delle scuole medie e superiori fino ai diplomati, laureandi e laureati, che ha come obiettivo quello di aiutarli a rispondere alla domanda “COSA VUOI FARE DA GRANDE” attraverso eventi, workshop, propone 3 giornate di orientamento "Smart Future" a Brescia. È possibile iscriversi da subito attraverso il seguente link ISCRIZIONI prenotando gli eventi per i suoi studenti.
La partecipazione è gratuita per le scuole, gli studenti, gli accompagnatori e le famiglie ed è coerente con le attività di orientamento previste dal decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito contenente le linee guida per l’orientamento. Il trasporto è garantito da un servizio gratuito di navette dalla Stazione FS alla Fiera e viceversa.