"La Scuola è Vita": il nostro istituto partecipa al Giubileo del Mondo Educativo a Roma
Un'esperienza destinata a lasciare un segno profondo nel percorso formativo e umano dei nostri studenti. Il nostro istituto ha avuto l'onore di essere rappresentato a Roma da una delegazione, composta dagli studenti Lorenzo, Sofia, Nicola e Martina e guidata dal professor Luca Ronchetti, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo.
Questo appuntamento internazionale, momento chiave del Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza", ha riunito nella Capitale migliaia di giovani e docenti per riflettere su una domanda fondamentale: qual è il futuro dell’istruzione?
Quattro giorni di incontri, confronto e attività
Quella vissuta dai nostri ragazzi è stata un'immersione totale di quattro giorni nel cuore pulsante della comunità educativa globale. L'evento "La Scuola è Vita" ha offerto loro l'opportunità unica di dialogare e confrontarsi con centinaia di coetanei provenienti non solo da ogni parte d'Italia, ma da tutto il mondo. Un vero e proprio mosaico di culture, esperienze e linguaggi unito da un obiettivo comune.
Al centro di ogni incontro, la riflessione sull'importanza cruciale dell'educazione. Hanno esplorato in profondità il valore della parola "Speranza", tema cardine del Giubileo, riscoprendo quanto essa sia il motore indispensabile per chi, come loro, si prepara a costruire il futuro. La scuola, è emerso con forza, è il primo luogo dove questa speranza si coltiva, si protegge e si trasforma in progetto.
Voci autorevoli e un finale indimenticabile
Il programma di queste quattro intense giornate è stato arricchito dagli interventi di numerosi ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, che hanno offerto spunti e visioni innovative sul futuro dell’educazione, sui temi del Patto Educativo Globale e sulle sfide del futuro.
La giornata conclusiva ha sigillato l'importanza e l'ufficialità dell'evento. I nostri studenti hanno assistito con attenzione all'intervento del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha sottolineato il ruolo strategico della scuola per la vita del Paese, e hanno assistito all'udienza speciale con il Santo Padre, Leone XIV. Poter ascoltare le sue parole, rivolte direttamente a migliaia di giovani e docenti, è stato un momento di profonda ispirazione; un invito a essere "costruttori di pace" e a fare della propria formazione uno strumento di servizio per gli altri.
Lorenzo, Sofia, Nicola e Martina tornano da Roma non solo con il ricordo di un evento straordinario, ma con una consapevolezza nuova e un bagaglio di esperienze che porteranno all'interno della nostra comunità scolastica.
Rivolgiamo loro i nostri più sinceri complimenti per l'impegno, la serietà e l'entusiasmo con cui hanno rappresentato l'istituto. Un ringraziamento speciale e sentito va al professor Luca Ronchetti, che ha creduto in questa opportunità e ha guidato i ragazzi con passione e competenza in questa indimenticabile avventura.
La registrazione dell’evento di chiusura di queste giornate, con le attività di restituzione degli studenti, l’intervento del ministro Valditara e l’udienza del Santo Padre, è visibile sul canale del Ministero dell’Istruzione e del Merito al seguente link: https://youtu.be/5q9R4h3I9kg
