Studenti e campioni crescono: così l’ITI Marconi supporta i suoi atleti

All'ITI Marconi crediamo che studio e sport ad alto livello possano andare di pari passo. Farlo non è semplice, ma come scuola ci impegniamo a trovare le soluzioni giuste per i nostri studenti-atleti, specialmente quando raggiungono traguardi di livello nazionale.
È la storia di Piotr Molinaroli, nostro studente di 16 anni e un vero talento del pattinaggio di velocità, già nel giro della Nazionale Italiana.
La vita di un atleta come Piotr si svolge lontano da casa: per prepararsi alle tappe della Coppa del Mondo ISU, deve allenarsi costantemente all'estero, tra Germania e Polonia, dove si trovano gli impianti specializzati.
Come conciliare gli allenamenti con lo studio?
Qui entra in gioco la scuola. Per permettere a Piotr di non restare indietro con il programma e di continuare la sua "doppia carriera", la nostra scuola ha attivato un percorso di didattica a distanza su misura per lui.
Non si tratta solo di "lasciarlo studiare da casa", ma di un supporto concreto che gli permette di restare al passo con i compagni e proseguire il suo percorso formativo, anche mentre si allena sulle piste di mezza Europa.
I risultati? Funziona!
Questa sinergia tra la sua determinazione e il supporto della scuola sta dando ottimi frutti. Piotr non solo continua il suo percorso di studi, ma ha anche appena migliorato il suo record personale sui 1.000 metri (1’16”03) e ha conquistato un fantastico secondo posto sui 5000 metri (7’03”46) alla sua prima gara su quella distanza, presso la Max Aicher Arena di Inzell.
È un orgoglio per noi supportare i nostri studenti nel loro duplice percorso di crescita, sportivo e formativo. La storia di Piotr dimostra che non si deve necessariamente scegliere tra passione e dovere. Come scuola, il nostro obiettivo è fornire gli strumenti e la flessibilità perché i nostri ragazzi possano costruire la loro strada, che sia in un'officina, in un laboratorio di informatica, o su una pista di ghiaccio internazionale.
Forza Piotr!

