"Facciamo la pace" in scena con ITI Marconi e Liceo Artistico
L'ITI G. Marconi di Verona è lieto di annunciare gli spettacoli conclusivi del Progetto "Teatro senza frontiere", un'entusiasmante collaborazione con il Liceo Artistico di Verona che ha visto studentesse e studenti di entrambi gli istituti unire le proprie forze e il proprio talento sul palcoscenico.
Martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025 saranno giornate dedicate alla rappresentazione di "Facciamo la pace", uno spettacolo intenso e significativo nato dal laboratorio teatrale interculturale. Il titolo, che richiama l'espressione spontanea dei bambini durante il gioco, si rivela sorprendentemente potente nel suo legame con la costruzione della pace. Una pace che può germogliare autenticamente solo dalla volontà di coloro che hanno patito le conseguenze più devastanti della guerra.
Lo spettacolo si propone di esplorare le dinamiche complesse e dolorose dei costruttori di pace, offrendo uno spunto di riflessione cruciale per il nostro presente, segnato da conflitti che sembrano interminabili.
L'evento si articolerà in due momenti distinti ma complementari:
- Una rappresentazione teatrale vera e propria, interpretata con passione dagli studenti attori del Teatro Interculturale senza frontiere (ITI Marconi e Liceo Artistico Statale).
- Un coinvolgente momento musicale a cura della Band del Marconi, che proporrà significative canzoni antimilitariste di cantautori italiani.
Un valore aggiunto fondamentale allo spettacolo è rappresentato dalle scenografie digitali, create con sensibilità e creatività dagli studenti del Liceo Artistico. Queste metafore visive, nate dalle suggestioni del testo, si integreranno armoniosamente con gli oggetti di scena, arricchendo l'esperienza dello spettatore.
Gli spettacoli si terranno secondo il seguente calendario:
- 8 aprile (mattina): spettacolo riservato agli studenti dell'ITI G. Marconi. Le classi aderenti si ritroveranno con i propri accompagnatori in Piazza Bra (zona Fontana delle Alpi) alle ore 8:30 per raggiungere a piedi il Teatro Camploy (via Cantarane, 32).
- 8 aprile (sera): spettacolo aperto a tutta la cittadinanza.
- 9 aprile (mattina): spettacolo dedicato agli studenti del Liceo Artistico.
Questo progetto teatrale è un sentito omaggio a Luigi Carbone, figura ricordata per la sua profonda umanità e professionalità.
Desideriamo esprimere i nostri più sinceri complimenti a tutti i docenti che hanno guidato e ispirato gli studenti in questo percorso formativo e artistico. In particolare, un plauso va alla prof.ssa Petrosino per la sua dedizione nella preparazione della band musicale e alle prof.sse PERETTI e PIGOZZI del Liceo Artistico per la preziosa collaborazione.
Un ringraziamento speciale va alle Dirigenti scolastiche di entrambi gli istituti per aver sostenuto con entusiasmo questa importante iniziativa. La sinergia tra l'ITI Marconi e il Liceo Artistico ha permesso la creazione di una comunità scolastica teatrale inclusiva, dove ogni studente ha avuto l'opportunità di sentirsi libero di esprimersi, di scoprire il proprio potenziale e di dare il meglio di sé per il successo collettivo. Questa collaborazione è un esempio virtuoso di come l'unione di diverse competenze e sensibilità possa arricchire il percorso educativo e umano dei nostri ragazzi.
Infine, un sentito ringraziamento va ai tecnici e a tutti coloro che, con il loro prezioso contributo dietro le quinte, hanno reso possibile la realizzazione di questo significativo evento.
Vi invitiamo calorosamente ad assistere agli spettacoli e a condividere con noi questo importante momento di riflessione e di espressione artistica.